Mai così poche vittime dall’inizio dell’emergenza, diminuiscono i malati

Sono 20.972 i malati di coronavirus in Italia, 240 meno di ieri, quando il calo degli attualmente positivi era stato di 331.

I tamponi per il coronavirus sono finora 4.984.370, in aumento di 40.454 rispetto a ieri.
I casi testati sono finora 3.041.750.

Cambiano le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per il rilascio dall’isolamento dei pazienti che hanno contratto l’infezione da nuovo coronavirus. Non servono più necessariamente due tamponi negativi a distanza di almeno 24 ore, oltre alla guarigione clinica. Le linee guida provvisorie dell’Oms aggiornate il 27 maggio prevedono che bastino tre giorni senza sintomi (inclusi febbre e problemi respiratori).

Nel dettaglio – secondo i dati diffusi dalla Protezione Civile – gli attualmente positivi sono:

13.843 in Lombardia (-68),
2.013 in Piemonte (-75),
1.172 in Emilia-Romagna (-35),
991 nel Lazio (+4),
583 in Veneto (-8),
527 nelle Marche (-12),
403 in Abruzzo (-1),
365 in Toscana (-49),
248 in Liguria (-2),
222 in Puglia (+2),
141 in Sicilia (+1),
126 in Campania (+1),
78 in Friuli Venezia Giulia (-5),
75 nella Provincia autonoma di Bolzano (-1),
53 nella Provincia autonoma di Trento (+2),
40 in Molise (-13),
36 in Calabria (+6),
28 in Sardegna (+0),
15 in Umbria (-2),
8 in Basilicata (+0).
5 in Valle d’Aosta (-1),

Le vittime

Lombardia 16.570 (+13),
Emilia-Romagna 4.231 (+1),
Piemonte 4.051 (+6),
Veneto 2.002 (+0),
Liguria 1.549 (+4),
Toscana 1.095 (+0),
Marche 994 (+0),
Lazio 827 (+0),
Puglia 540 (+0),
Provincia autonoma di Trento 466 (+0),
Abruzzo 459 (+0),
Campania
431 (+0),
Friuli Venezia Giulia 344 (+0),
Provincia autonoma di Bolzano 292 (+0),
Sicilia 280 (+0),
Valle d’Aosta 146 (+0),
Sardegna 132 (+0),
Calabria 97 (+0),
Umbria 78 (+0),
Basilicata 27 (+0).
Molise
23 (+0),